lunedì 14 luglio 2014

Alla lavagna - Chi sbaglia paga: vince la Germania



Per la quarta volta nella sua storia, la Germania è campione del Mondo. Per la seconda volta batte l’Argentina in finale, per la prima volta porta in Europa il titolo in un Mondiale giocato in Sudamerica.
Nonostante le assenze (per l’Argentina Di Maria non recupera, per la Germania Khedira dà forfait pochi istanti prima del match), le due squadre cominciano la gara secondo un canovaccio collaudato.
Si parte a gran ritmo, che però cala rapidamente, e si capisce quasi subito che a fare la partita sarà la Germania: 4-3-3 e possesso palla. I tedeschi pressano alti, mentre l’Argentina, col 4-4-1-1, si abbassa e difende, partendo in contropiede. Sabella azzecca le mosse tattiche in avvio: il trio Perez-Mascherano-Biglia gioca molto stretto e soffoca gli estri di Kroos e Kramer, metre lascia un po’ di spazio alle avanzate in fascia di Lahm e Muller a destra. L’idea però è giusta, perché per vie centrali la Germania non riesce mai a far passare il pallone. Sulla fascia opposta, invece, Howedes, individuato come il punto debole dello schieramento tedesco, patisce le folate di Lavezzi e di Messi che si inseriscono a turno nella sua zona.

Gli strappi di Lavezzi

La strategia d’attacco scelta dall’Argentina merita un approfondimento: sapendo che sul ritmo non c’è possibilità di controbattere i tedeschi, i sudamericani abbassano il più possibile le cadenze cambiando improvvisamente il tempo di gioco al momento del contropiede: l’idea è di giocare più verticale possibile e più rapidamente possibile, e gli strappi di Lavezzi sono il motore delle controffensive argentine nel primo tempo. Con l’ex napoletano a creare la superiorità numerica, Messi beneficia di un certo spazio e infatti crea le cose migliori, e quando Lavezzi, di tanto in tanto, cambia fascia portandosi a sinistra, è Zabaleta ad alzarsi e portare pressione sempre nella zona di Howedes.
La Germania fa il gioco, ma l’Argentina ha il torto di sprecare una ghiottissima opportunità con Higuain e diverse volte si vede fermare l’ultimo passaggio che potrebbe diventare vincente.

Schurrle per Kramer
C’è un momento in cui Low, forse senza saperlo, rischia di perdere la partita ma getta le basi per vincerla: alla mezzora Kramer, suonato come un pugile dopo uno scontro di gioco, esce, e al suo posto entra una punta, Schurrle. Questo comporta un cambio di modulo, con lo stesso Schurrle a sinistra, Ozil che si abbassa in una posizione da quasi trequartista, con Schweinsteiger e Kroos chiamati a coprire maggiormente. È qualcosa a metà fra un 4-3-3 e un 4-2-3-1 che la Germania fatica a digerire e per un quarto d’ora l’Argentina gioca molto meglio. Poi i tedeschi, con un grande Schweinsteiger a dare equilibrio, si sistemano e la nuova formazione permette loro di alzare il baricentro e soprattutto rendere impossibili le discese di Zabaleta, costretto alla difensiva: un problema in meno.

Lavezzi per Aguero
C’è un momento in cui Sabella, involontariamente, prova a vincere la partita, ma invece peggiora la squadra. Sul cambio nell’intervallo fra Lavezzi e Aguero si farà molta letteratura sportiva: probabilmente lo scopo è quello di cambiare modulo e passare al 4-3-1-2, con centrocampo a rombo, per liberare Messi in una posizione meno decentrata di quella del primo tempo, affidando alle punte il compito di tenere impegnati i due centrali. Ma è un errore: Lavezzi era certamente il giocatore più vivace nell’Argentina, e soprattutto i suoi movimenti erano molto funzionali per il gioco degli altri elementi in fase offensiva. Non di meno, l’Argentina sfiora nuovamente il gol con Messi, in apertura. Un confronto fra Messi e Muller (giocatori diversissimi, ma nominalmente due seconde punte in questa partita), fa emergere, fra le varie diversità, soprattutto un dato: non stupisce tanto il fatto che Muller sia stato più attivo (59 passaggi tentati contro 37): stupisce che, fra l’altro potendo godere per molti tratti del campo aperto dovuto al contropiede, Messi sia stato anche percentualmente meno preciso (26 passaggi completati contro i 46 del tedesco). Gli errori nel passaggio di Messi sono quasi interamente avvenuti negli ultimi 16 metri di campo, dove invece la sua qualità avrebbe maggiormente dovuto farsi sentire.
Ma il secondo tempo della “pulga” non è assolutamente positivo.

Altri cambi.
La Germania – si sapeva già – ha più qualità in panchina e la usa nel finale: dentro Gotze per Klose. L’Argentina inserisce Palacio per uno stremato Higuain. Sono proprio i due uomini freschi a creare le migliori chance nei tempi supplementari. La differenza la fanno gli episodi, la precisione sotto porta, il gesto tecnico di Gotze, forse anche la differente qualità dei due portieri (il posizionamento di Romero, nell’occasione del gol, non è impeccabile).

Conclusioni
Se guardiamo l’insieme della partita, l’Argentina non ha demeritato. La Germania ha fatto più possesso palla, ma i sudamericani hanno avuto più occasioni. Il dato cruciale però sembra questo: in tutti i 120 minuti, l’Argentina non ha mai tirato una sola volta nello specchio della porta (unica eccezione il gol annullato a Higuain, ma non conta per la statistica), e tutto questo nonostante un 1 contro 1 di Higuain nel primo tempo, un 1 contro 1 di Messi nel secondo, e un 1 contro 1 di Palacio ai supplementari: chi spreca troppo nel calcio perde. In fondo è molto semplice.
Il successo tedesco premia, a mio parere giustamente, una formazione giunta all’apogeo di un percorso di crescita graduale, già iniziato nel 2006, con l’uscita in semifinale, e proseguito con l’identico risultato del 2010. Non c’è un giocatore che si eleva sopra gli altri, ma ci sono almeno 7-8 elementi di grande caratura internazionale. Tatticamente, Low, che non è a parere di chi scrive un tattico straordinario, ha beneficiato di questa fioritura di talenti e li ha gestiti al meglio dando loro un assetto razionale.
Da parte argentina, tre o quattro elementi sopra la media non sono bastati per elevare una squadra nel complesso inferiore alla Germania, alla vetta mondiale. Certo, sarebbe stato più romantico e forse sentimentalmente più appagante, per chi ama la favola insita nel calcio, un successo dei sudamericani, che certo non erano i favoriti di questa partita. Ma probabilmente la Germania è una vincitrice più degna. Nonostante questo, sugli argentini resterà sempre, credo, un po' di rimorso. Resta l’impressione che, sull’esito dei novanta minuti, abbiano pesato molto l'errata gestione delle sostituzioni da parte di Sabella, la scarsa tenuta atletica di Messi, chiamato a eguagliare Maradona (che comunque, anche se avesse vinto il Mondiale, rispetto a lui sarebbe rimasto di un altro pianeta), gli errori di Higuain e Palacio, che dimostrano come, nella finale dei Mondiali, ogni pallone pesa un quintale. 
Meglio allora pensare che in fondo, proiettato sull’intero torneo, il successo della Germania non fa una grinza: ha rifilato 4 gol al Portogallo e 7 al Brasile, battuto facilmente una Francia che mi è parsa non disprezzabile. Prima della finale, curiosamente, ha rischiato qualcosa solo con le africane: 2-2 col Ghana, tanta fatica con l’Algeria, due squadre che hanno come matrice comune una certa esuberanza atletica unita a scarsa schematicità tattica. Vuoi vedere che anche la ‘nuova’ Germania, secondo un vecchio luogo comune, patisce ciò che non si può ridurre a uno schema? 


Nessun commento:

Posta un commento